Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Bilancio partecipativo 2020: scorpi le proposte e vota!

Fino alle ore 12 del 5 dicembre 2020 è aperta la fase di voto delle proposte del Bilancio partecipativo! Puoi consultare i progetti e le priorità ammesse al voto del Bilancio partecipativo a questa pagina.  QUANDO PUOI VOTARE? Puoi votare dalle ore 12 del 16 novembre alle ore 12 del 5 dicembre 2020.  COSA PUOI VOTARE?  Puoi […]

Ripartiamo dalle comunità con i Laboratori di Quartiere e il Bilancio partecipativo

Dopo l’interruzione causata dall’emergenza sanitaria Covid 19, riprendono il processo del Bilancio partecipativo e i nostri incontri nei quartieri.  Cosa è stato già stato fattoDopo un percorso di ascolto iniziato ad aprile 2019 che aveva coinvolto più di mille persone tramite incontri con associazioni e cittadini, tra ottobre e novembre 2019 circa 600 persone avevano partecipato alle 6 […]

Tornano i Laboratori di Quartiere! Piano Urbanistico Generale: incontri digitali di zona

Prosegue il percorso di accompagnamento all’approvazione del Piano Urbanistico Generale di Bologna con 24 incontri digitali, dall’8 al 24 giugno 2020, aperti ai cittadini e alle cittadine.   Gli incontri, promossi da Fondazione per Innovazione Urbana, dall’Ufficio di Piano del Comune di Bologna e dai Quartieri, hanno l’obiettivo di far conoscere il Piano Urbanistico Generale e le strategie locali individuate per ogni zona della […]

Cantiere Consegne etiche

La situazione di emergenza causata dal diffondersi del Coronavirus ha messo in evidenza nuove esigenze da parte dei cittadini e delle cittadine che si trovano di fronte a modalità molto più limitate di fruizione della città e dei suoi servizi.  Il lungo periodo di blocco e le restrizioni di movimento a cui hanno dovuto far fronte hanno […]

Cantiere per le famiglie e i bambini

Il tema della condizione dei bambini e degli adolescenti in questa emergenza sanitaria è al centro delle preoccupazioni di famiglie e istituzioni locali. Nel corso della crisi, la chiusura delle scuole, le misure restrittive e i gravosi effetti economici che riguardano le famiglie hanno toccato in maniera evidente i processi di crescita e formazione dei […]

Rinnovare la città – Indagine

All’interno del progetto R-innovare la città e accanto alla prima sperimentazione fatta con l’Osservatorio sull’emergenza Coronavirus, avviamo una nuova attività: quella di Indagine sul territorio in emergenza, per capire l’impatto immediato della pandemia e come è cambiata la città.L’obiettivo è di aggiungere un ulteriore strumento di analisi delle trasformazioni e dei bisogni di Bologna, in questa fase emergenziale. Lo facciamo a partire […]

Rinnovare la città – Osservatorio

L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Coronavirus ha ormai assunto una dimensione chiaramente globale. È tuttavia nei contesti urbani che i suoi effetti economici, sociali, politici e, naturalmente, medico-sanitari si manifestano nelle forme più drammatiche. Le città devono dunque fare i conti con uno scenario per molti versi inedito. Ciò vale anche per Bologna. Questa città è da […]

Tram, proseguono le attività di informazione e confronto

Prosegue con modalità interamente digitali il nostro percorso di informazione e confronto con i cittadini e le cittadine sul progetto della prima linea tranviaria di Bologna. In continuità con il percorso svolto nel 2019, la nostra Fondazione aveva avviato il 2020 con l’organizzazione di punti informativi nei quattro quartieri interessati dal progetto del tram. In particolare, nelle prime settimane dell’anno, siamo […]

Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna

Da giovedì 9 aprile 2020 arriva nelle case dei bolognesi Il volo del colibrì: un nuovo programma di social tv in streaming sulla nostra pagina Facebook e su Radio Bologna Uno. A cura del Dipartimento Cultura e promozione della città del Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Radio Bologna Uno, la trasmissione web e radio, […]

Bilancio partecipativo: il processo in corso è rimandato

La Giunta del Comune di Bologna, a causa della situazione di emergenza Coronavirus in corso, ha deciso di rinviare il processo del Bilancio partecipativo 2019/2020. Dopo un percorso di ascolto iniziato ad aprile 2019 che aveva coinvolto più di mille persone tramite incontri con associazioni e cittadini, tra ottobre e novembre circa 600 personeavevano partecipato alle 6 assemblee pubbliche che […]

R-innovare la città: al via una riflessione sull’emergenza attraverso quattro dialoghi pubblici

Subirats, Giorgi, Mezzadra, Golub: dal 27 marzo al 6 aprile2020 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook quattro dialoghi pubblici con studiosi ed esperti di politiche urbane di fama internazionale, per riflettere insieme sull’emergenza in corso.  L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Coronavirus ha ormai assunto una dimensione chiaramente globale. È tuttavia nei contesti urbani che i suoi effetti economici, sociali, politici e, naturalmente, […]

Piano Territoriale Metropolitano Bologna, in corso le interviste ai 55 Sindaci

La Fondazione per l’Innovazione Urbana, nell’ambito del percorso di accompagnamento alla redazione del Piano Territoriale Metropolitano, sta intervistando i 55 Sindaci del territorio metropolitano.  Le interviste rappresentano la prima attività prevista da un percorso di ascolto e consultazione più ampio che ha l’obiettivo di raccogliere dal territorio temi, questioni, bisogni e proposte utili alla redazione del nuovo Piano Territoriale Metropolitano, […]

Piano Urbanistico Generale: come partecipare

VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE  Il Piano Urbanistico Generale di Bologna è uno strumento normativo che individua le linee strategiche di trasformazione della città sul lungo periodo. Dal 2018, il Comune di Bologna ha avviato i lavori per revisionare il Piano in uso, definire obiettivi e priorità per migliorare la qualità della città e individuare […]

In emergenza: riflessioni e cambiamenti della Fondazione Innovazione Urbana

La situazione di emergenza in cui ci troviamo e i conseguenti provvedimenti governativi che mirano a contenere la diffusione del Coronavirus e a garantire la sicurezza e la tutela dei cittadini e delle cittadine, ci costringono a fare i conti con un nuovo scenario. Stiamo assistendo a cambiamenti profondi che incidono e incideranno sulle dinamiche di trasformazione urbana, sul modo in […]

Bologna oltre le barriere: partecipa al percorso per la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile

Unisciti al percorso per rendere Bologna più accessibile e inclusiva e contribuisci a supportare la candidatura al Premio europeo Città Accessibile 2021 (Access City Award). Il Premio riconosce la volontà e gli sforzi che una città compie per diventare più accessibile, cioè in grado di migliorare la qualità della vita e garantire a tutte le persone la parità di […]

Un Patto tra le città per l’immaginazione civica e la cura condivisa dei beni comuni

I prossimi 6 e 7 dicembre a Bologna si avvieranno i lavori per la costruzione di un Patto tra le città sui temi dell’immaginazione civica e della cura condivisa dei beni comuni. L’evento è rivolto a funzionari e politici dei diversi municipi italiani, ma anche alle realtà civiche ed esperte del panorama nazionale. La città di Bologna, Labsus, la Fondazione per […]

Un Master tra Università di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana

Sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello FIU-UNIBO in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità.  In un contesto economico e sociale sempre più complesso e frammentato, le comunità e la logica di prossimità emergono come nuovi elementi sociali da cui ripartire per costruire modelli di transizione giusta, sostenibili, inclusivi […]

“Così sarà! La città che vogliamo”: inizia il percorso

Giovedì 28 novembre 2019, con una ricca giornata inaugurale, prende il via Così sarà! La città che vogliamo, un processo che accompagnerà ragazzi e ragazze di Bologna nell’ideazione e nella fondazione di una nuova città ideale. Così sarà! La città che vogliamo è un progetto di teatro partecipato, audience development, pedagogia civica e promozione territoriale, rivolto a giovani […]

425 proposte per il Bilancio partecipativo 2019

Con 425 le proposte ricevute si è conclusa venerdì 15 novembre a mezzanotte la fase di presentazione delle idee da parte dei cittadini e delle cittadine per il Bilancio partecipativo 2019. Dopo un percorso di ascolto iniziato ad aprile che ha coinvolto più di mille persone tramite incontri con associazioni e cittadini, sono state circa 600 le persone che hanno partecipato alle 6 […]

Premiato il Comune di Bologna con due milioni e mezzo di euro per la gestione dei fondi PonMetro

bologna2

Il Comune di Bologna è stato premiato con lo stanziamento di quasi due milioni e mezzo di euro dall’autorità di gestione nazionale del Programma Nazionale Operativo Città metropolitane 2014-2020 (PonMetro), in relazione ai risultati raggiunti dai progetti e ai tempi di attuazione degli stessi, nonché alla capacità di gestione dei fondi europei. Il Comune avrà, […]

Le Progettualità PON Metro al festival AFTER Futuri Digitali

Dal 24 al 27 ottobre 2019 la città di Bologna ospita la terza edizione di AFTER Futuri Digitali, il festival del digitale promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna. Si tratta di una manifestazione ad ampio respiro nazionale volta a promuovere la diffusione della cultura e della trasformazione digitale nella società contemporanea.   Tra […]

Piano Urbanistico Generale: incontri tematici

Nell’ambito del percorso di accompagnamento alla revisione del Piano Urbanistico Generale, tra luglio e ottobre 2019 abbiamo organizzato cinque incontri tematici con i rappresentanti e portatori di interesse della città, in collaborazione con il Settore Piani e Progetti Urbanistici del Comune di Bologna.  Gli incontri, che si sono svolti negli spazi della Fondazione per l’Innovazione Urbana in Palazzo d’Accursio, […]

Luogo Comune: serate d’estate al Cortile Guido Fanti

Da luglio a settembre 2019, all’interno delle mura di Palazzo d’Accursio, nasce un nuovo luogo per l’estate bolognese. Prende il via Luogo Comune, lo spazio realizzato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, Altro? e Bizzare Cocktail Boutique, che ospiterà eventi musicali, performance, reading e dibattiti all’interno della cornice del Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio. Una nuova sfida che è […]

“Al museo, vieni anche tu!”

Al via un nuovo progetto finanziato dal programma PON Metro per promuovere l’inclusione sociale attraverso l’accesso alla cultura per contrastare differenti forme di marginalità sociale e povertà educativa attraverso strumenti innovativi di valorizzazione dei musei civici della città. Gli interventi che saranno messi in campo mirano alla formazione e all’inclusione attraverso percorsi rivolti a giovani […]

Un Tram per Bologna: gli incontri pubblici di giugno e luglio 2019

Il Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana organizzano dal 17 giugno al 10 luglio 2019 un ciclo di incontri pubblici di approfondimento del progetto della prima linea tranviaria di Bologna.  Gli incontri, a cui saranno presenti i tecnici del Comune di Bologna, saranno l’occasione per approfondire tratto per tratto il progetto della prima linea del […]

Le Case di Quartiere di Bologna: presentazione del percorso

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 17.30 presso il Centro Sociale Croce del Biacco, Via Giuseppe Rivani, 1 verrà presentato il percorso Case di Quartiere di Bologna.  Il Comune di Bologna avvia il percorso Case di Quartiere per rispondere alle nuove esigenze nel segno del welfare di comunità e portare nel futuro il patrimonio rappresentato dai centri sociali anziani. Il […]

HousINgBO: un Laboratorio permanente sulla condizione abitativa studentesca a Bologna

Nasce a Bologna un Laboratorio permanente per migliorare la condizione abitativa degli studenti. Il progetto è promosso da Comune e Università di Bologna e istituito in seno alla Fondazione per l’Innovazione Urbana.  Il progetto HousINgBO, presentato oggi alla città nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio dal Sindaco Virginio Merola, dal Rettore Francesco Ubertini e dal Presidente della Fondazione per l’Innovazione Urbana Raffaele […]

Vieni alle assemblee pubbliche dei Laboratori di Quartiere!

Dal 23 maggio al 14 giugno 2019 vieni ai Laboratori di Quartiere aperti a tutte le cittadine e tutti i cittadini. Zona per zona, potrai dire la tua su priorità, idee e progetti da sostenere. Dopo una prima fase di coinvolgimento delle realtà associative e dei gruppi attivi in ciascun quartiere, i Laboratori di Quartiere 2019 giungono alla fase delle assemblee pubbliche aperte a […]

Tornano i Laboratori di Quartiere 2019

Ripartono gli incontri dei Laboratori di Quartiere 2019, con più risorse, 2 milioni di euro in totale, più tempo per il coinvolgimento della cittadinanza e la co-progettazione delle proposte del Bilancio partecipativo, che andranno al voto nei primi mesi del 2020, un coinvolgimento anche sul Piano Urbanistico Generale (PUG) della città e il Patto per la lettura. […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 30
  • Seguente »

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111