Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Alcune attività in corso nei quartieri

Di seguito sono elencate alcune progettualità per i quartieri di Bologna che rappresentano una prima risposta concreta ai bisogni raccolti in due anni di Laboratori di Quartiere. Come rappresentazione plastica di un sistema più vasto di iniziative, emerge un sistema integrato di attività messe in campo da cittadini, comunità e imprese in diversi ambiti di azione, quartiere per quartiere.

Spazio pubblico come diritto

Con la riqualificazione della Fattoria Urbana e la demolizione dell’ex Centro pasti, inizia il percorso di riqualificazione diffusa grazie ai fondi PON Metro. Nei prossimi 3 anni si proseguirà con Villa Serena, Centro Sportivo Barca, Centro Bacchelli, Bocciodromo Fiorini, Palestra centro sportivo Pizzoli, Biblioteca Tassinari Clò, Villa Spada, Casa del Custode di via Fantoni, Centro Beltrame, Ex Mercato San Donato, Velostazione (ex Parcheggio del Pincio), spazi commerciali ACER di via Abba, Edificio ACER Portazza. Anche nell’area di Edilizia Residenziale Pubblica tra le vie Malvasia, de’ Crescenzi, Casarini e dello Scalo, prende avvio un intervento di riqualificazione. Numerose sono gli interventi nei parchi pubblici con nuovi giochi per bambini, a partire dal parco della Zucca, giardino Arcobaleno e  parco di via Larga.

Il potere della cultura

Da metà maggio a settembre con Bologna Estate si verranno finanziate iniziative diffuse nei quartieri della città. Grazie al Piano Periferie, l’ex parcheggio multipiano Giuriolo verrà riconvertito in un innovativo polo di conservazione dell’archivio della Cineteca di Bologna, in cui opereranno i laboratori di restauro, con spazi espositivi aperti a tutti e aree didattiche. Un servizio di sala studio serale nel quartiere Savena e un circolo dei libri all’interno del carcere Dozza sono due dei dieci progetti che verranno attivati dalla comunità studentesca in collaborazione con le Biblioteche e i Quartieri, grazie al bando Futuro prossimo. Di particolare rilevanza le attività nella Zona Universitaria con concerti, incontri e laboratori.

Educazione diffusa

I giovani nei quartieri saranno coinvolti grazie a 10 interventi finanziati dal PON Metro: tra le tante attività previste orientate all’inclusione e alle nuove competenze, la creazione di una linea di moda in Bolognina e, nella zona della Birra, un percorso su competenze e sostenibilità, entrambe gestiti da ragazze e ragazzi. Come Skill Lab nel Quartiere Santo Stefano che attiva percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro, valorizzando interessi, competenze e passioni.  Al Parco Lunetta Gamberini, è stato avviato Lunetta Park, un progetto socio-educativo innovativo per il contrasto alla povertà educativa minorile grazie a finanziamenti privati. Per promuovere lo sport e l’integrazione soprattutto verso ragazzi più svantaggiati, sono state finanziate attività come “Prepugilistica” per l’accesso ad una palestra popolare e “Diversamente equivalenti”, contro l’abbandono scolastico e sportivo.

Cura della prossimità

Grazie ai Piani di Zona, sono in partenza azioni per contrastare l’impoverimento socio-economico, relazionale e culturale come un portierato di comunità a Porto-Saragozza o un’”equipe di prossimità”, sostegno alla salute di persone in condizioni di fragilità a Croce del Biacco. Nel quartiere Savena, il progetto Salus Space rigenera, con gli abitanti della zona, un’ex-clinica privata per trasformarla in un centro di ospitalità, lavoro e welfare interculturale. In zona Cirenaica-San Donato è attivo il laboratorio di comunità BelleTrame, con la Palestrina Popolare, corsi di cucito e CIAP, servizio di portierato di quartiere composto da persone senza dimora e cittadini grazie a cui gli abitanti potranno risolvere piccoli “ciappini”.

Mobilità dolce

Numerose sono le nuove piste ciclabili realizzate (per esempio in zona Dagnini-Mezzofanti) e in realizzazione, come in via Carracci e via Larga per migliorare i collegamenti verso alcune sedi universitarie decentrate (Polo Navile, Polo Lazzaretto e Facoltà di Agraria in zona CAAB/Pilastro) e grazie al Bilancio partecipativo 2017 per collegare il centro di Borgo Panigale (zona di via Nani-via delle Scuole) con le fermata SFM di Borgo Panigale e Casteldebole e la zona di Villa Bernaroli. I servizi di bike e car sharing attivati hanno ampliato le alternative sostenibili per la mobilità in città. Per una mobilità più sicura, nel 2019 saranno riqualificati 5.050 punti di illuminazione pubblica in 14 zone della città come in via Battindarno, via Bertitalia e via degli Stradelli Guelfi. Questi interventi consentiranno inoltre un risparmio di circa 10 milioni di kWh ogni anno e una riduzione di emissioni in atmosfera di 8.000 tonnellate di CO2 l’anno.  

Finanziamenti in campo

Di seguito sono elencate alcune linee di finanziamento messe in campo, quartiere per quartiere, che sostenere alcune risposte ai bisogni emersi in due anni di Laboratori.

Spazio pubblico come diritto 

Rigenerazione di edifici da destinare ad attività di innovazione sociale per cittadini e comunità

Edifici per l’innovazione sociale (PON Metro) – 2018/2019

Interventi di riqualificazione di spazi pubblici e piccoli edifici di proprietà comunale co-progettati e votati dai cittadini

Bilancio partecipativo 2017-2018

Il potere della cultura

Sostegno ad associazioni per la realizzazione di attività culturali

Bando LFA Cultura – 2018

Sostegno a giovani e studenti universitari per iniziative culturali nei quartieri e nelle biblioteche

Bando Futuro Prossimo – Marzo/Luglio 2019

Sostegno per la realizzazione di attività culturali in tutti i quartieri

Bologna Estate – Maggio/Settembre 2019

Progetto Rock – Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities 

Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2014 – 2020) – Horizon 2020

Cura della prossimità 

Sostegno regionale a progetti di promozione sociale all’interno dei Piani di Zona

Finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna

Laboratori di comunità e progetti per promuovere l’inclusione e coesione sociale all’interno dei Piani di Zona

Azioni per il contrasto alla povertà relazionale (PON Metro)

Sostegno per attività volte promuovere conoscenza e tutela dei diritti umani

Bando LFA – Nuove Cittadinanze, Inclusione sociale e Quartieri

Iniziativa UE che a sostegno di soluzioni innovative per affrontare le principali sfide urbane

Urban Innovative Action – UIA

Educazione diffusa 

Sostegno ad associazioni per la realizzazione di attività sportive

Bando LFA Sport – 2018/2019

Sostegno per lo sviluppo di progetti di cultura tecnica e innovazione sociale rivolti a giovani e adolescenti

Progetti giovani e adolescenti (PON Metro) – 2018/2020

Mobilità dolce

Piano strategico sulla mobilità su piste ciclabili, tram, miglioramento dei percorsi pedonali, servizio ferroviario metropolitano, filoviarizzazione

Piano Urbano Mobilità sostenibile

Interventi di riqualificazione di spazi pubblici e piccoli edifici di proprietà comunale coprogettati e votati dai cittadini

Bilancio Partecipativo 2017-2018

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111