Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Spazio pubblico come diritto

  • Luoghi di prossimità
  • Cura degli spazi
  • “Diritto allo spazio”

Un primo bisogno che emerge dal lavoro sul territorio è quello legato agli spazi pubblici, intesi come luoghi di prossimità, dove persone e comunità di diverse culture, età, passioni, possono accrescere il proprio capitale sociale. Con il termine “spazio pubblico” vengono identificati diversi luoghi, che riportano un’immagine ampia e composita di cosa venga percepito come “spazio di tutti”: non si tratta solo di piazze, giardini e parchi, ma anche di edifici, spesso immaginati come nuove piazze, e di sentieri, verso la collina o verso la campagna. I cittadini, spesso disponibili ad attivarsi anche in prima persona, richiedono maggior cura degli spazi attraverso interventi artistici, attrezzature per il gioco e lo sport e maggiore attenzione all’accessibilità – fisica ed economica – per favorire inclusione, nuove fruizioni per famiglie e per fasce giovanili. L’obiettivo è quindi rendere lo spazio pubblico un luogo di incontro più vivo, bello, fruibile e accessibile, nel quale i cittadini possano avviare relazioni di prossimità e vicinato. Quello che emerge è la richiesta di un “diritto allo spazio” che attivi forme di presidio sociale dal basso e aumenti la qualità della vita e dell’abitare per famiglie, giovani e anziani. Gli spazi di incontro sono sentiti come elementi caratteristici e identitari dei quartieri per i quali i cittadini rivendicano, spesso con sano orgoglio, attaccamento e cura.

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111