Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Il potere della cultura

  • Cultura del Quartiere
  • Distribuzione modulare delle risorse
  • Luoghi simbolici

I cittadini bolognesi incontrati nei Laboratori di Quartiere considerano la cultura come parte integrante del vivere quotidiano. Alcuni luoghi vengono identificati prioritariamente, ma non in maniera esclusiva, per la produzione e la fruizione di eventi culturali. I cittadini cercano un’offerta culturale a più dimensioni, di prossimità e che proponga una varietà di esperienze. Ogni quartiere dovrebbe avere una propria offerta culturale, fruibile e accessibile negli spazi pubblici, nelle biblioteche, nei centri sociali e in tutti quei luoghi che consentono di aumentare la vivibilità del territorio. In tal senso, emerge la necessità di supportare la produzione culturale e creativa di associazioni e imprese con la distribuzione di risorse sia verso organizzazioni di recente formazione, che verso realtà più consolidate e riconosciute a livello cittadino e/o nazionale. Le biblioteche vengono considerate trasversalmente come luoghi da rendere più attivi, accoglienti e attrattivi per le famiglie e i giovani. Discorso analogo per i centri sociali anziani, per i quali si immagina anche l’innovazione e il rinnovo dei modelli di fruizione e gestione.

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111