Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Mobilità dolce

  • La mobilità dentro i quartieri
  • Pedoni, ciclisti e bus
  • La città non è uniforme

Mettendo in relazione il percorso del Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) con gli altri laboratori, emerge l’esigenza di rendere più fruibile la mobilità all’interno dei quartieri, della città e su scala metropolitana attraverso mezzi e approcci integrati. I cittadini chiedono in modo puntuale di agire sulle connessioni tra luoghi, facilitando l’accessibilità degli spazi pubblici per tutti anzitutto a livello di quartiere e attraverso diversi mezzi.

Viene riportata la necessità di immaginare la città come organismo capace di “proteggere” pedoni e ciclisti, valorizzando la mobilità pedonale e ciclabile come un aspetto sempre influente sulla qualità di vita urbana. Camminare, muoversi in bici, prendere autobus viene visto come elemento costante del cittadino che partecipa ai percorsi di partecipazione cittadina. Da un’analisi dei report di quartiere, emerge con forza una forte differenziazione rispetto ai territori dove collina e pianura e centro storico hanno diverse criticità di cui tener conto: la città non è uniforme e presenta porosità e disomogeneità da tenere presenti, favorendo nuove connessioni.

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111