Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Educazione diffusa

  • La città come una palestra diffusa
  • Lo spazio pubblico per inclusione
  • L’emergenza giovani

L’educazione è al centro dell’attenzione dei cittadini e cittadine che hanno partecipato ai percorsi partecipativi promossi dalla Fondazione. Diversi luoghi sono citati come una sorta di palestra di crescita diffusa: biblioteche, centri sociali anziani, scuole e tutti gli spazi collaborativi a uso civico presenti nei quartieri. In questi luoghi si creano i presupposti per costruire una città che educa e impara grazie a percorsi e laboratori artistici, sportivi, culturali, multimediali e di stimolo alla creatività e anche grazie ad attività ludiche orientate alla socializzazione e allo svago.

La diffusione di nodi sociali che integrano i luoghi formali dell’educazione necessita di una nuova governance a livello cittadino e/o di quartiere e di una stretta relazione con le politiche dello spazio pubblico, luogo e mezzo in cui si innescano attività di inclusione (si pensi al lavoro delle Educative di strada). Emerge inoltre una proposta di metodo: senza la co-progettazione di specifiche attività, senza il coinvolgimento dei ragazzi e ragazze, il rischio di fallimento delle progettualità è molto alto.

Il tema educativo si presenta dunque non solo come bisogno ma anche come risorsa potenziale per la città, essendo trasversale l’urgenza di dare spazio a diverse forme di espressione e di linguaggi.

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111