Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere

Dai percorsi di ascolto, partecipazione e co-progettazione attivati dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, alcune azioni e priorità ricorrono e sembrano essere particolarmente sentite dai cittadini bolognesi incontrati dal 2017.

Di seguito vengono presentate alcune linee di politica pubblica che emergono da una lettura trasversale di dati e informazioni collezionate partendo da una scala di prossimità, allargandosi al quartiere e fino alla città.

Le riflessioni che seguono non hanno pretesa di essere esaustive: è chiara la consapevolezza che i temi trattati nei Laboratori siano solo una parte delle dimensioni che vanno a definire la qualità della vita delle persone in città e che siano essi stessi temi che vanno osservati con sguardo aperto e attraverso diversi livelli di complessità.

Verso il Piano Innovazione Urbana – Seconda edizione

  • Introduzione
  • Due anni di Laboratori di Quartiere: obiettivi e numeri del biennio 2017-18
  • La prossimità
  • Il metodo
  • Le cinque priorità emerse dai Laboratori di Quartiere
    • Spazio pubblico come diritto
    • Il potere della cultura
    • Cura della prossimità
    • Educazione diffusa
    • Mobilità dolce
  • Le priorità emerse in ogni Quartiere
    • Borgo Panigale-Reno
    • Navile
    • Porto-Saragozza
    • San Donato-San Vitale
    • Santo Stefano
    • Savena
  • I luoghi della prossimità
  • Alcune attività in corso nei quartieri
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111