Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Bilancio partecipativo

Immagine Bologna

Il Comune di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per attuare il bilancio partecipativo. L’obiettivo è realizzare, su proposta dei cittadini, interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione e riorganizzazione di spazi, opere pubbliche, nuovi arredi in sei zone specifiche nei Quartieri della città. La delibera di giunta è stata licenziata nell’ultima riunione su proposta degli assessori Matteo Lepore, Susanna Zaccaria e Davide Conte che hanno rispettivamente la delega all’Immaginazione civica, ai rapporti con i Quartieri e al Bilancio.

Il percorso per arrivare alla definizione dei progetti che saranno poi oggetto, in autunno, della votazione on line da parte della cittadinanza è gestito dall’Ufficio immaginazione civica.

Il bilancio partecipativo è uno strumento previsto dallo Statuto Comunale ed è un istituto di partecipazione che valorizzando le conoscenze dei bisogni diffuse sui territori, ha la finalità di impiegare risorse pubbliche e attivare risorse della comunità al fine di raggiungere risultati condivisi e verificati con la cittadinanza.

Le aree sulle quali i cittadini sono chiamati a proporre, co-progettare e scegliere la destinazione delle risorse sono state individuate dando continuità al percorso “Collaborare è Bologna” avviato al termine del precedente mandato amministrativo. Si tratta del Villaggio Ina e della parte centrale di Borgo Panigale nel quartiere Borgo – Reno, dello scalo Ravone e della zona Zanardi nel quartiere Porto-Saragozza, della zona Pescarola e Tiro a segno del quartiere Navile, di via del Lavoro, via Mondo e zona Cirenaica del quartiere San Donato – San Vitale, della zona Dagnini e Chiesa Nuova del quartiere Santo Stefano, della zona Pontevecchio – Bitone, Arno, Cavedone e Corelli del quartiere Savena. I Laboratori di quartiere saranno il luogo dove i cittadini porteranno le loro proposte e parteciperanno alla co-progettazione. Al termine del percorso è previsto il voto sulle diverse proposte che saranno messe in campo: per questo e per favorire la promozione dei vari progetti ci sarà un mese di tempo per votare. Il voto sarà possibile on line e in modalità assistita presso i centri civici; potranno votare tutti i residenti che abbiano più di 16 anni, anche i cittadini di origine straniera purché siano residenti.

Nei prossimi giorni ci saranno anche incontri con i Consigli di quartiere per illustrare il percorso a tutti i consiglieri di quartiere.

Ogni fase è raccontata in questo sito web http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111