U-Lab si sviluppa attraverso due principali linee di azione:
Linea di azione 1. Ascolto e co-progettazione
A tal fine ha preso avvio un percorso articolato di incontri che coinvolgono i diversi attori (istituzionali e non) portatori di interesse nel distretto universitario che qui hanno sede, attività o progettualità o sono fruitori dell’area.
Sono stati organizzati quattro incontri a cui sono sono state invitate alcune delle realtà che hanno sede nella Zona Universitaria o hanno delle progettualità in corso nell’area e che hanno una particolare attinenza o competenza rispetto al tema trattato.
- Il primo incontro (16 gennaio) è stata l’occasione per confrontarsi sul tema dell’accessibilità vista da diverse prospettive: accessibilità fisica, culturale, relazionale, come elemento di sicurezza e inclusività. L’incontro è stato anche un momento di presentazione, analisi e discussione tra diversi attori che hanno portato la loro esperienza e hanno contribuito a costruire un percorso di progettazione condiviso.
- Il secondo incontro (23 gennaio) dedicato al tema della sostenibilità. In particolare ci si confronterà sui vari aspetti che possono caratterizzare la sostenibilità ambientale della Zona Universitaria con particolare attenzione alla lotta ai cambiamenti climatici e alla resilienza.
- Il terzo incontro (13 febbraio) dedicato al tema della collaborazione e dell’attivazione di nuove partnership (pubblico-private, tra associazioni, tra gruppi formali e informali, ecc.) finalizzate alla valorizzazione del Patrimonio Culturale e alla promozione di nuove produzioni per nuovi servizi, nuovi prodotti culturali, nuove modalità di gestione, ecc.
- Il quarto incontro (28 febbraio) un momento di restituzione e di ulteriore approfondimento delle riflessioni emerse.
Dossier elaborato per gli incontri
Report degli incontri tematici
Incontri dedicati ai luoghi strategici dell’area
Sono previsti nei mesi di marzo e di aprile cinque incontri per approfondire le potenzialità di aree specifiche, le connessioni, le integrazioni in un possibile piano di gestione condiviso dell’area Universitaria. I luoghi individuati sono: Piazza Scaravilli, Piazza Puntoni e via Zamboni bassa, Piazza Rossini e via Zamboni alta, Teatro, il Guasto, Respighi, Piazza Aldrovandi e via Petroni, via Moline e via Righi.
Sono previsti nei mesi di marzo e aprile tre incontri in cui saranno analizzate possibili soluzioni tecnologiche sperimentabili o adottabili nell’area. I temi al centro dell’analisi saranno, in particolare, la luce, il verde e le nuove tecnologie applicate all’ambiente urbano.
Linea di azione 2. Sperimentazione