Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Obiettivi, fasi e attività dei Laboratori di Quartiere 2018

Sono tornati i Laboratori di Quartiere con 6 incontri (qui le date e i luoghi) e con diversi obiettivi per questo 2018:

  • il Bilancio Partecipativo da sperimentare in delle zone in via di individuazione;
  • la co-progettazione delle priorità su cultura e welfare, adolescenti e giovani;
  • il monitoraggio delle attività previste dai Laboratori 2017.

Verranno inoltre attivati dei Laboratori dedicati alla zona del Fossolo al Quartiere Savena, al Pilastro al Quartiere San Donato-San Vitale nell’ambito del Piano Periferie, oltre alle attività già avviate in Zona universitaria e in Bolognina al Quartiere Navile. Per ogni percorso saranno utilizzate specifiche metodologie, in linea con quanto realizzato nel 2017.

Attraverso incontri pubblici e ad invito, e con la possibilità di partecipare online, i Laboratori hanno un obiettivo chiaro: definire proposte per i Quartieri collegando le scelte e i progetti dell’Amministrazione con i bisogni e le proposte che nascono dall’impegno diretto dei cittadini e delle comunità. Per questo, in linea con le tempistiche previste dai vari percorsi, saranno indicate risorse e obiettivi specifici di ogni laboratorio.

Le fasi e le tempistiche dei Laboratori di Quartiere

Di fondamentale importanza per i percorsi che stanno partendo è la rendicontazione delle attività emerse nel 2017: di seguito sono riportate le tempistiche riguardanti le attività dedicate ai temi dei giovani e degli adolescenti, del sociale e del digitale, le tempistiche di realizzazione dei progetti del Bilancio Partecipativo emersi nel 2017 e quelle degli edifici che saranno riqualificati grazie ai Fondi PON Metro:

I Dossier di quartiere

Durante ogni incontro, saranno inoltre disponibili dei Dossier di quartiere, utili per offrire informazioni e strumenti di supporto alle attività dei Laboratori. Tali Dossier sono da intendersi come documenti aperti a miglioramenti e implementazioni e saranno scaricabili da questa pagina mano a mano che saranno presentati agli incontri.

  • Dossier Quartiere Borgo Panigale – Reno
  • Dossier Quartiere Navile
  • Dossier Quartiere San Donato – San Vitale
  • Dossier Quartiere Santo Stefano
  • Dossier Porto-Saragozza
  • Dossier Savena

Per riassumere, ecco le fasi dei Laboratori di Quartiere del 2018 

Gennaio-Febbraio 2018

Avvio processi realizzazione dei progetti vincitori bilancio partecipativo 2017

12-26/02: Esposizione/mostra in Sala Borsa

22/02: Convegno scientifico a cura dell’Università di Bologna

Avvio processo di scelta della zone di sperimentazione del 2018

Febbraio- Marzo 2018

Definizione obiettivi e risorse dei Laboratori di Quartiere 2018

Definizione budget e fasi della comunicazione

Coprogettazione con i Team di Quartiere

Plenarie aperte: per resoconto 2017, impostazione 2018. Qui le date.

Marzo – Aprile 2018

Consigli di quartiere

Coinvolgimento dei corpi intermedi: comunità e associazioni, definizione delle priorità e individuazione strategie di coinvolgimento della cittadinanza

Attività di prossimità: incursioni, passeggiate di quartiere, incontri dedicati a target specifici, lavoro di prossimità e relazione per far attivare i cittadini, far conoscere i Laboratori e far emergere i bisogni.

Messa a punto di un’unica piattaforma on-line all’interno di Iperbole

Aprile –  Maggio 2018

Coinvolgimento dei cittadini ed emersione dei progetti:  eventi nei quartieri per incontrare le comunità e raccontare il bilancio partecipativo e rendicontare il 2017

Giugno –  Luglio 2018

Fase di co-progettazione delle proposte emerse (2 incontri per ogni quartiere)

Settembre 2018

Pubblicizzazione dei progetti del bilancio partecipativo che andranno al voto

Ottobre 2018

Fase di voto dei progetti del bilancio partecipativo

Per informazione: immaginazionecivica@urbancenterbologna.it

  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111