Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Piano Città

  • Obiettivi: gli interventi svolgeranno una funzione di integrazione tra nuovi e vecchi abitatnti in una logica coordinata di riqualificazione urbana.
  • Fonte di finanziamento: cofinanziamento tra fondi ministeriali (Piano Città – Decreto Sviluppo “Misure urgenti per la crescita del Paese”), risorse del Comune di Bologna e risorse di Acer Bologna.
  • Tempi: nel 2016 sono stati avviati i lavori per tutti gli interventi previsti, di cui si prevede il completamento entro tre anni.
  • Risorse economiche: 10,25 milioni € di cui 4.500.000€ per il centro culturale e il recupero della pensilina e 5.500.000€ per gli alloggi a canone calmierato.

Nel 2013 il Comune di Bologna si è aggiudicato, nell’ambito del programma “Piano Città”, un co-finanziamento nazionale di 10,25 milioni di euro per realizzare importanti opere pubbliche nell’area del Mercato Navile.

In particolare le risorse del Piano Città, integrate con altre messe a disposizione dal Comune di Bologna e da Acer (Azienda Casa Emilia- Romagna), sono state destinate alla costruzione di nuovi alloggi di edilizia sociale (a canone calmierato) e al recupero della vecchia pensilina del mercato ortofrutticolo, attribuita a Pierluigi Nervi (5.600 mq) da trasformare in una grande piazza coperta e a cui connettere un nuovo centro culturale con sala polivalente e palestra (850 mq).

Verso il Piano Innovazione Urbana – Prima edizione

  • Introduzione
  • Da Collaborare è Bologna al Piano
  • PON Metro
  • Bando periferie
  • Laboratorio Urbano Aperto
  • Progetto Rock
  • Piano Città
  • Urban Innovative Actions
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111