Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Edificio ACER Portazza

Dati generali

Edificio ACER Portazza

Edificio ACER Portazza

Cos’era?
Palazzina ACER, nata come centro civico dentro il quartiere Ina Casa, ma mai utilizzata come tale. E’ stata una scuola fino al 1984.

Cos’è?
In gran parte inagibile oggi è parzialmente occupata da l’associazione Instabile Portazza.

Cosa può diventare da PON?
Spazio per il quartiere, la sua funzione verrà stabilita in sinergia tra Comune, ACER e le realtà associative che si stanno occupando dell’edificio.

Tempi di realizzazione
2017-2020

Finanziamento
…

Utilizzo attuale

Instabile - a portazza di tutto

Edificio ACER Portazza

 

 

Soggetto gestore
Associazione informale di cittadini Instabile.

Partner coinvolti
Five Guys, Bam! Strategie Culturali, Re Mida, Uroboro Lab: soundtrack design; Social Street; L’Altra Babele. ProMuovo, Libera officina, Metro-polis; Architetti di strada e compagnia della quarta physical theatre, dance, visual art; Internofoto; Blue Penguin a cappella.

Attività
Innovazione sociale,appropriazione spazio da parte della cittadinanza, lavoro comunitario (ristrutturare parte dell’edificio da parte dei vicini del quartiere).

Target popolazione
(A chi è rivolto e perché)

 

Dati tecnici

Edificio ACER Portazza

Edificio ACER Portazza

 

Ubicazione
Via Pieve di Cadore 3, Bologna.

Data di costruzione
1962

Tipologia immobile

(materiali)

Metratura
…

Stato dello spazio
(anche a livello di norme / modifiche autorizzate o meno, arredi e dotazioni presenti)

Vincoli
(territoriali -> paesaggistica; diretti -> belle arti.

Contesto

Edificio ACER Portazza

Quartiere
Savena

Zona
Mazzini

Descrizione
Zona residenziale altamente popolato ma poco dotato di servizi,si trova nella parte est della città. Zona specifica chiave e piuttosto delicata (sono presenti diversi edifici di edilizia popolare).

Popolazione
38.193 abitanti

Area statistica
Arno

Popolazione area statistica
7.321 abitanti

Indicatore sintetico di potenziale criticità area statistica
Medio-basso

I luoghi delle opportunità

  • Biblioteca Borges e via dello Scalo​
  • Casa Gialla e Biblioteca Spina​​
  • Casa Podere Fantoni​​
  • Corridoio ciclo-eco-ortivo Roveri
  • Dynamo la Velostazione di Bologna​​
  • Edifici ACER via del Carroccio
  • Edificio ACER Portazza​​
  • Ex bocciofila centro sportivo Barca
  • ​
  • Ex Mercato San Donato​​
  • Ex parcheggio Giuriolo​
  • Ex Scuola via Lombardia​
  • Ex Villa Salus​
  • Orti Urbani di via Salgari
  • ​​
  • Palazzetto dello Sport
  • Palestra del centro sportivo Pizzoli
  • ​
  • Pensilina Nervi e nuovo centro civico​
  • Spazi ACER via Abba​
  • Villa Serena​​
  • Villa Spada e Biblioteca Tassinari Clo
  • ​
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111