Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Bilancio partecipativo: principi per una comunicazione equa e trasparente di tutte le proposte.

Il Bilancio partecipativo è uno strumento previsto dallo Statuto Comunale ed è un istituto di partecipazione che, valorizzando le conoscenze dei bisogni diffuse sui territori, ha la finalità di impiegare risorse pubbliche e attivare risorse della comunità al fine di raggiungere risultati condivisi e verificati con tutta la cittadinanza. Raccontando l’iniziativa e invitando a far votare per i progetti, si contribuisce alla creazione del bene comune per la città. Per questo motivo, il supporto di tutti nel coinvolgimento di chi vive i quartieri di Bologna nella fase di voto del Bilancio partecipativo è fondamentale al fine di continuare a costruire un percorso partecipativo ampio e condiviso.

Chi comunicare l’iniziativa del Bilancio partecipativo e invita i cittadini al voto, è consapevole dei seguenti principi:

  1. Responsabilità: offrendo il proprio supporto si assume un ruolo di responsabilità per il proprio Quartiere e le comunità e gli abitanti che lo vivono e ci si impegna a garantire una campagna di comunicazione inclusiva, trasparente e condotta nel rispetto di tutti i partecipanti.
  2. Adeguatezza delle informazioni: Al fine di fornire informazioni corrette e precise su come funziona il Bilancio partecipativo e il voto sul tuo territorio ci si impegna a consultare e conoscere il “regolamento sul Bilancio partecipativo” e le modalità di voto.
  3. Ospitalità: gli spazi che si rendono disponibili per far conoscere il Bilancio partecipativo e permettono ai cittadini di votare, hanno sempre a disposizione materiali informativi e comunicano in modo chiaro se e in quali giorni e orari è possibile incontrare un referente per avere maggiori informazioni e sostegno.
  4. Equità: Chi promuove il proprio progetto o il progetto di un suo conoscente, si impegna a raccontare non solo i contenuti di questo ma anche il percorso da cui esso nasce e i principi che lo ispirano. Si impegna inoltre a riconoscere il valore degli altri progetti e rispettare le comunità che li sostengono.
  5. Collaborazione: In caso di bisogno di aiuto o di maggiori informazioni è sempre possibile ottenere il supporto dell’Ufficio immaginazione civica scrivendo alla mail immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111