
I 33 progetti proposti dai cittadini per il Bilancio partecipativo 2018 sono online sul sito partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo: con schede e foto, è possibile approfondire ognuno dei 33 progetti.
Si potrà votare dal 30 ottobre al 19 novembre 2018.
Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Bologna mette a disposizione 1 milione di euro per progetti ideati dai cittadini all’interno dei laboratori di quartiere del Bilancio partecipativo, un processo di coinvolgimento, coordinato e gestito dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in stretta collaborazione con i Quartieri e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. I cittadini, partecipando ad assemblee e via web, hanno proposto progetti per migliorare il proprio quartiere che ora saranno sottoposti al voto. Quelli più votati per ciascun quartiere saranno realizzati.
Nell’edizione 2017 hanno votato 14.580 cittadini e i progetti vincitori saranno realizzati entro il 2019.
Il Bilancio partecipativo 2018 ha coinvolto circa 1.800 persone che hanno partecipato a 50 incontri e laboratori. Si è giunti ora alla fase di pubblicizzazione dei 33 progetti ammessi alla fase di voto che sono stati ideati, proposti e co-progettati dai cittadini.
Da oggi, infatti, i progetti sono consultabili online sul sito partecipa.comune.bologna.it. Successivamente, dal 30 ottobre al 19 novembre, si aprirà la fase di voto. Il progetto più votato per ogni quartiere sarà realizzato a partire dal 2019, grazie a oltre 150 mila euro di risorse pubbliche messe a disposizione dal Comune di Bologna per ognuna delle zone di intervento individuate in ciascun quartiere.
I 33 progetti del Bilancio partecipativo 2018
Migliorare le aree verdi, incentivare la mobilità sostenibile, recuperare spazi ed edifici, valorizzare le bellezze culturali e naturalistiche del territorio, favorire la vivibilità, l’accessibilità, lo sport, l’arte, il gioco e le occasioni per stare insieme: questi gli obiettivi trasversali dei 33 progetti elaborati da numerose e composite comunità di cittadini per il Bilancio partecipativo 2018.
I progetti si concentrano nelle zone selezionate per questa edizione in ciascun quartiere, andando a toccare aree e spazi pubblici particolarmente significativi non solo per i singoli territori ma per la città nel suo complesso: per Borgo Panigale-Reno la zona di Casteldebole-Triumvitato Pietra, per Savena la zona di San Ruffillo, per Porto-Saragozza la zona di Costa-Saragozza, per San Donato-San Vitale la zona di Croce del Biacco-Guelfa, per Santo Stefano la zona Irnerio, per il Navile la zona di Corticella.
Di seguito l’elenco completo.
BORGO PANIGALE – RENO
zona Casteldebole – Triumvirato Pietra
- IL MURO CHE UNISCE – Cinema, giochi e informazioni all’aperto al Parco delle Querce
 - NUOVO PARCO DELLE QUERCE – Un’area verde per tutte le età più attrattiva, sicura e fruibile, con nuovi giochi e attrezzature
 - SOCIAL SPORT – Un nuovo modo di vivere il Giardino degli Olmi
 - UN GIARDINO DA RACCONTARE – Sentieri, giochi e aggregazione al Giardino dei Bambù
 - VIA LIBERA ALL’ACCESSIBILITÀ – Riqualificazione della zona 3 torri Casteldebole
 
NAVILE
zona Corticella
- IL GIARDINO DEL VILLAGGIO – Area verde ludica per incontri intergenerazionali e feste campestri a Corticella
 - IL GIARDINO DI ILARIA: UN PROGETTO A “SEI ZAMPE” – Rivalutare un angolo verde dimenticato, osservandolo e vivendolo dal punto di vista del nostro cane
 - PARCO DEI GIARDINI PER I GIOVANI – Il parco come cortile di tutti
 - RONCAGLIO ARTLAB – Uno spazio rigenerato per promuovere cultura e creatività
 - SALVAGUARDIA E SICUREZZA PEDONALE – Miglioramento della viabilità e tutela del traffico pedonale in Via delle Fonti, Via Corticella, Via Arcoveggio
 - TERRAZZA-MENTI – Socializzare, giocare e oziare sui tetti del Centro Civico Michelini di Corticella
 - UN’OASI DEI SAPERI – Recupero dell’ex centro Avicolo per la creazione di un laboratorio didattico su ambiente e sostenibilità
 
PORTO – SARAGOZZA
zona Costa – Saragozza
- LA COLLINA DI CITTÀ – Verso i 300 scalini tra natura e cultura
 - LA METROPOLITANA DEI PASSI – Ricucitura urbana tra spazi pubblici e aree verdi tra collina e città
 - PASSEGGIATE 2.0 – Camminare connessi sotto i portici e nei parchi di Via Saragozza
 - TANA LIBERA TUTTE E TUTTI! – Parco giochi della Resistenza al Parco Melloni
 - UNA NUOVA FELICE BATTAGLIA – Nuova polifunzionalità al Parco del Barone Rampante
 - VILLA SPADA, UNA STANZA ALL’APERTO – Collegamento accessibile tra la Biblioteca e il Monumento alle Donne Partigiane
 
SAN DONATO – SAN VITALE
zona Croce del Biacco – Guelfa
- DARE LUCE ALL’OMBRA – Manutenzione e cura di Via Pallavicini
 - GRONDAIE SONANTI – Installazione artistica che gioca con l’acqua in Via Guelfa
 - L’OFFICINA DI PIAZZA DEI COLORI – Spazi di aggregazione, socialità, cultura e lavoro
 - MERIDIANA: UN GIARDINO QUATTRO STAGIONI – Uno spazio per tutti dove condividere esperienze sempre verdi
 - PASSAGGIO GIOCOSO IN BELLA FUORI 3 – Per un parco e una scuola più accessibili e vivibili
 
SANTO STEFANO
zona Irnerio
- ARIA AL PALLONE – Un nuovo percorso nel verde tra il centro sociale e la Montagnola
 - COPENAGHENIZE BOLOGNA – La rivoluzione a pedali passa da Irnerio
 - MUSEO A CIELO APERTO – Nuove immagini urbane da Stalingrado a Irnerio
 - QUADRILATERO VERDE – Percorsi tra Vicolo Bolognetti e Via Broccaindosso
 - QUALCOSA DI NUOVO SOTTO IL SOLE – Riqualificazione di Piazza Puntoni
 - UN BEL GUASTO – Restauro artistico del Giardino del Guasto con nuovi arredi
 
SAVENA
zona San Ruffillo
- I LOVE SAN RUFFILLO – Un nuovo parco urbano in Via Toscana e il recupero della scala di accesso alla “Piazzetta”
 - IL GIARDINO OLTRE LA SCUOLA – Area polifunzionale del polo scolastico Buon Pastore
 - LA VIA DEI BORGHI – Itinerari naturali sulla collina
 - VIENI NEL PARCO ANCHE TU! – Riscoprire il Parco del Paleotto
 
I progetti sono descritti nel dettaglio sul sito partecipa.comune.bologna.it.
Per maggiori informazioni:
partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo
immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it